Con l’articolo di oggi vi racconto come preparo uno dei piatti caldi che preferisco: la zuppa di ceci, carote e cavolo nero.
Il cavolo nero è un alimento molto nutriente, che presenta, anche da cotto, un alto contenuto di vitamina A, C e potassio 🙂
Ingredienti (2 porzioni abbondanti)
- cavolo nero 1 cespo
- ceci lessati 400 g
- carote 2 unitÃ
- brodo vegetale 500 ml
- olio e.v.o. 2 cucchiai
- aglio 2 spicchi
- sale q.b.Â
Â
Preparazione
Per prima cosa pulite il cavolo nero, eliminando la dura costola centrale della foglia (vi basterà tenere la foglia proprio dalla costola e tirare verso di voi le parti esterne, più tenere, dall’estremità 😉 ), e sciacquatelo abbondantemente in acqua fredda.
Fate soffriggere i due spicchi d’aglio in due cucchiai di olio extravergine d’oliva, poi smorzate con un mestolo di brodo vegetale caldo, togliete l’aglio e aggiungete le carote tagliate a dadini.
Aggiungete poi il cavolo nero, qualche mestolo di brodo (il cavolo dev’essere quasi coperto), portate a bollore e fate cuocere per circa 15 minuti.
Nel frattempo riducete in purea metà dei ceci cotti a cui avrete aggiunto un mestolo di brodo vegetale.
Quanto il cavolo si sarà ammorbidito aggiungete prima i ceci interi e, dopo qualche minuto, anche la purea.
Regolate il brodo, aggiungendone un po’ se preferite una consistenza più brodosa, e aggiustate di sale.
A questo punto la vostra zuppa di ceci, carote e cavolo nero è pronta per essere servita, ottima accompagnata anche con crostini di pane, un filo d’olio extravergine d’oliva, tabasco o formaggio grattugiato 😉
Spero che questo articolo vi sia piaciuto e, se volete lasciarmi un consiglio, un feedback o semplicemente chiacchierare lasciate un commento qui sotto o sulla pagina Facebook 🙂
Ciao e al prossimo articolo!
- Polpette di ricotta, tonno e vellutata di ceci al rosmarino - 21/06/2019
- Pasta con sugo di pomodoro, tonno e olive verdi - 29/11/2018
- Porridge con sugo di pomodoro e basilico - 27/11/2018
[…] le foglie di cavolo nero eliminando la nervatura centrale (come vi spiego qui), lavarle sotto acqua corrente e scottarle in acqua bollente per qualche minuto, finché non si […]
Belissime ricette!
Grazie mille Annamaria 🙂