Le polpette di melanzane al sugo di pomodoro rappresentano un’alternativa vegetariana alle classiche polpette di carne (provatele sia come secondo piatto che come condimento per la pasta!)
Ingredienti (2 porzioni)
- melanzane 400 g
- polpa di pomodoro 400 g
- scalogno 1 unità
- grana padano grattuggiato 30 g
- olio e.v.o. 2 cucchiai
- pangrattato 70 g
- uova 1 unità
- prezzemolo 1 rametto
- aglio 1 spicchio
- basilico fresco 3-4 foglie
- sale fino q.b.
Preparazione
Per prima cosa lavate le melanzane, eliminate il picciolo e tagliatele a metà nel verso della lunghezza
A questo punto foratene la polpa con una forchetta e mettetele a cuocere in forno statico preriscaldato a 180° per circa 30 minuti
Nel frattempo preparate il sugo di pomodoro: tritate finemente lo scalogno, fatelo appassire in un cucchiaio d’olio e.v.o. e aggiungete la polpa di pomodoro (se necessario allungatela con un po’ d’acqua tiepida)
Quindi aggiustate di sale, mettete il coperchio e fate cuocere a fuoco basso finché non sarà ristretto, aggiungendo le foglie di basilico a fine cottura a fuoco già spento
Una volta cotte svuotate le metà di melanzana, frullate la polpa ottenuta e conditela con il grana grattugiato, il prezzemolo tritato, l’aglio tritato (fresco o essiccato), il pangrattato, l’uovo e un pizzico di sale
Mescolate per bene e, una volta raggiunta la giusta consistenza (aggiungete altro pangrattato se necessario), cominciate a formare delle polpettine con le mani
Una volta pronte riponete le polpettine su un piatto o in un contenitore e fatele riposare in frigo per almeno 30 minuti, dopodiché rosolatele in una padella antiaderente unta con un cucchiaio d’olio e.v.o.
A questo punto aggiungete il sugo di pomodoro preparato in precedenza e fate insaporire per qualche minuto
Servite immediatamente le vostre polpette di melanzane al sugo di pomodoro o conservatele in frigo per massimo un paio di giorni
Spero che questo articolo ti sia piaciuto e, se vuoi lasciarmi un consiglio, un feedback o semplicemente fare due chiacchiere lascia un commento qui sotto o sulla pagina Facebook 🙂
Ciao e al prossimo articolo!
- Polpette di ricotta, tonno e vellutata di ceci al rosmarino - 21/06/2019
- Pasta con sugo di pomodoro, tonno e olive verdi - 29/11/2018
- Porridge con sugo di pomodoro e basilico - 27/11/2018