La pizza al formaggio è una preparazione di origine marchigiana (ma non solo) tipica del periodo di Pasqua. Versatile e gustosa dalla colazione alla cena, provare per credere!
A rendere ancor più speciale questa ricetta ci pensa ”L’ingrediente in comune”, un evento organizzato dalla dolcissima Lucia del Blog LadiesAreBaking che questo mese vede come protagonista la Pasqua
IDEE PER IL PIC NIC
Torta salata con il risotto avanzato di Cucinare le stagioni
Torta Salata con Carciofi, Zucchine e Pomodorini di In Cucina con Sissi
Muffin e plumcake per il pic nic di Pasquetta di Maison Lizia
Crescia marchigiana al formaggio di Sano Bio Gluten Free
Noi abbiamo inventato lo sfiziovetto!! di Le cene del giovedì
PRIMI PIATTI
Margherite integrali ai carciofi di Datemiunam
DOLCI … ANCHE TIPICI
Hot Cross Buns – Pasqua in Inghilterra di LadiesAreBaking
Crostata vegana cioccolatosa di Cucina & tentazioni
Cupcake di Pasqua alle carote con decorazioni in pasta di zucchero di La Cascata dei Sapori
VIAGGI E GITE FUORI PORTA
Cosa visitare sul Lago Maggiore di Strattoria
Villa Emo: il Palladio a Fanzolo di Vedelago di Arcobalenoblue
DIARIO ILLUSTRATO
Pasqua di Fragiacomo Alessandra
SICUREZZA IN CUCINA
Pasqua e pasquetta, tempo di uova! Consigli, suggerimenti e tante idee per scegliere, conservare ed utilizzare in tranquillità le uova di Alchimie Alimentari
Info nutrizionali per porzione
- Kcal 124.07
- Grassi 4.97 g
- Carboidrati 14.32 g (di cui zuccheri 0.7 g e fibre 0.5 g)
- Proteine 6.09 g
Per la tabella completa visita il mio ricettario Oreegano
Ingredienti (1 pizza da 20 cm o 8 pizzette da 5 cm)
- farina 0 500 g
- olio e.v.o. 50 g
- uova 2 unità
- latte tiepido 150 ml
- lievito di birra secco 7 g
- zucchero 2 cucchiaini
- parmigiano reggiano grattugiato 100 g
- pecorino romano grattugiato 100 g
- formaggio a pasta filata (provolone, emmental, galbanino, fontina ecc…) 80 g
- sale 1 cucchiaino
- pepe nero q.b.
- noce moscata q.b.
Preparazione
Per prima cosa creo il mio impasto mescolando insieme tutti gli ingredienti tranne il provolone (o simili) che invece aggiungerò successivamente
Se di solito utilizzate un’impastatrice procedete come d’abitudine (io uso il Kenwood Cooking Chef Major) altrimenti disponete la farina a fontana e aggiungete mano a mano tutti gli ingredienti incorporandoli con movimenti circolari dall’interno verso l’esterno (latte tiepido)
Una volta ottenuto un impasto piuttosto compatto e non appiccicoso lo lavoro per circa 10 minuti quindi lo metto a lievitare in una ciotola coperta da un panno umido o da pellicola trasparente lontano da spifferi (il forno spento con luce accesa è l’ideale) per 3 h
Dopo questa prima lievitazione incorporo nell’impasto il formaggio a pasta filata (provolone, emmental, galbanino ecc…) tagliato a cubetti e lo trasferisco nella teglia/stampo che userò per la cottura, lasciando lievitare per un’altra ora
A questo punto posso preparare un’unica pizza usando uno stampo da panettone da circa 20 cm di diametro oppure delle piccole pizzette con stampi da 5 cm, cuocendo a 200° in forno statico rispettivamente per 40 e 20 minuti circa usando il penultimo ripiano in basso del forno
Se durante la cottura la superficie dovesse scurirsi troppo la copro con carta stagnola
A cottura ultimata, dopo averla testata con uno stuzzicadenti, faccio raffreddare su una griglia quindi sformo solo una volta raffreddata completamente