Un dolce fresco e goloso senza latte né derivati (ma con tanta frutta!)
Per questa preparazione ho utilizzato del latte di riso ma, se preferite, potete utilizzare una qualsiasi alternativa a vostra scelta (calcolate però che, essendo il latte di riso più liquido del latte vaccino, ho aumentato la quantità di farina e di amido utilizzata per la crema)
Info nutrizionali per porzione
- Kcal 342.63
- Grassi 11.53 g
- Carboidrati 56.02 g (di cui zuccheri 19.91 g e fibre 5.02 g)
- Proteine 7.4 g
Per la tabella completa visita il mio ricettario Oreegano
Preparazione: 20 min Cottura: 40 min Pronto in: 1 h (+ raffreddamento)
Ingredienti (8 fette)
Frolla
- Farina di frumento tipo 00
300 grammi - Zucchero bianco
100 grammi - Uova
1 unità - Olio extravergine di oliva
70 grammi - Lievito per dolci
1 cucchiaini - Buccia di limone grattugiata
1 unità - Sale
1 pizzichi
Crema
- Latte di riso
500 grammi - Uovo, tuorlo
2 unità - Zucchero bianco
3 cucchiai - Farina di frumento tipo 00
3 cucchiai - Amido di mais
3 cucchiai - Buccia di limone grattugiata
1 unità - Vanillina
1 bustine
Preparazione
Per prima cosa preparo la frolla mescolando le uova con lo zucchero, il sale, l’olio (se leggero di oliva altrimenti altro olio di semi a scelta) e la buccia di limone grattugiata, poi aggiungo il lievito e la farina mano a mano (prima in una ciotola e poi su spianatoia)
Una volta ottenuto un impasto bello liscio lo stendo (spessore di 4,5 mm circa) e poi inforno a 180° (statico) o 170° (ventilato), cuocendo per i primi 20 minuti con i legumi secchi adagiati su un foglio di carta forno sulla pasta, e gli ultimi 10 senza
Una volta raggiunto un bel colore dorato la frolla sarà pronta da sfornare
Nel frattempo posso preparare la crema: monto i tuorli con lo zucchero poi aggiungo la farina e l’amido mescolando per bene. Aggiungo anche la vanillina e la scorza di limone grattugiato continuando a mescolare
A questo punto aggiungo il latte di riso mano a mano continuando a mescolare, quindi metto sul fuoco in una pentola spessa dai bordi alti, porto ad ebollizione mescolando in continuazione con una frusta da cucina, poi abbasso la fiamma e continuo a cuocere (sempre mescolando)
Una volta raggiunta la consistenza desiderata tolgo dal fuoco e trasferisco la crema ottenuta in un contenitore coperta da pellicola da cucina (che dovrà toccarne la superficie per evitare che si formi la patina). Far raffreddare un pochino e poi conservare in frigo
Per preparare la crostata che vedete in foto ho semplicemente fatto raffreddare sia la frolla che la crema, quindi ho adagiato la crema nella parte centrale della crostata e l’ho cosparsa con frutta fresca a scelta
Per non far scurire la frutta solitamente non uso la gelatina ma preparo un composto con il succo di un limone, un cucchiaino di zucchero e un cucchiaio d’acqua che faccio bollire e che cospargo sulla frutta una volta raffreddato
Buon appetito!

Spero che questo articolo vi sia piaciuto e, se volete lasciarmi un consiglio, un feedback o semplicemente fare due chiacchiere lasciate un commento qui sotto, sulla pagina Facebook o sul mio profilo Instagram
Ciao e al prossimo articolo!
Potrebbe interessarti anche:
Zucchero: ecco con cosa sostituirlo
- Polpette di ricotta, tonno e vellutata di ceci al rosmarino - 21/06/2019
- Pasta con sugo di pomodoro, tonno e olive verdi - 29/11/2018
- Porridge con sugo di pomodoro e basilico - 27/11/2018