[:it]Questo articolo sarà un po’ diverso dalle classiche idee-ricette che potete trovare di solito qui sul blog, perché con la ricetta che sto per presentarvi ho preso parte ad un evento di cui voglio parlarvi.
L’evento in questione è ”L’ingrediente in comune” organizzato dalla dolcissima Lucia, dal blog LadiesAreBaking , per le blogger appartenenti al gruppo FB ”Progetto Blog”
Come si svolge l’evento?
Io e altre blogger abbiamo scelto tramite sondaggio l’ingrediente del mese (in questo caso i peperoni) e ciò che ne è scaturito è un vero e proprio mix di idee, sapori e colori diversi
Non è coloratissimo questo collage? Io lo trovo stupendo! 🙂
Idee-ricette (e non solo!) per tutti i gusti 🙂
Ovviamente qui di seguito vi lascio i link a tutti i blog che hanno partecipato al concorso:
1) Risotto alla Vogherese – Hobby e Creatività
http://hobbyecreativita.altervista.org/risotto-alla-vogherese/
2)Pollo con Peperoni e Melanzane alla Curcuma – In Cucina con Sissi
http://incucinaconsissi.blog/2017/09/04/pollo-con-peperoni-e-melanzane-alla-curcuma/
3) Risotto con peperoni e olive – Pane e Gianduia
http://www.paneegianduia.it/risotto-con-peperoni-e-olive/
4) Peperoni arrostiti con salsa super ! Cucina & tentazioni http://blog.giallozafferano.it/cucinaetentazioni/peperoni-grigliati-salsa-super/
5) Salsa piccante con Peperoni e Habanero – LadiesAreBaking
http://www.ladiesarebaking.com/2017/09/04/salsa-piccante-peperoni-habanero/
6) Torta salata con rose di peperoni – I Gastronauti
https://gastronauticucina.blogspot.com/2017/09/torta-salata-con-rose-di-peperoni.html
7) Peperoni con Acquerelli e Inchiostro – Disegno nel diario
https://fragiacomoalessandra.blogspot.com/2017/09/peperoni-con-acquerelli-e-inchiostro.html
8) Peperone topedo ripieno ! Sano Bio Gluten Free
https://www.sanobioglutenfree.it/ricette/peperone-topedo-ripieno
9) Peperoni di Capriglio ripieni al tonno – Cucinare le Stagioni
http://cucinarelestagioni.altervista.org/peperoni-di-capriglio-ripieni-al-tonno
10) Peperoni in agrodolce – La Cascata dei Sapori
http://www.lacascatadeisapori.it/peperoni-in-agrodolce/
11) Peperoni in padella – Le cene del giovedì
https://lecenedelgiovedi.com/2017/08/29/una-cena-a-base-di-peperoni-noi-ci-abbiamo-provato/
Il piatto del giorno di oggi, nonché mio articolo partecipante all’evento ”Ingrediente in comune”, è una crema ai peperoni, ottima per condire della pasta corta o per altre gustose preparazioni, come degli appetitosi crostini
Ingredienti (4 porzioni)
-
-
- peperone rosso 1 medio
- peperone giallo 1 medio
- aglio 1 spicchio
- olio extravergine d’oliva 2 cucchiai
- peperoncino macinato q.b.
- grana padano grattugiato 40 g
- sale q.b.
-
Preparazione
Per prima cosa mondate i peperoni e tagliateli a listarelle
Fate imbiondire lo spicchio d’aglio in camicia con un pizzico di peperoncino macinato in due cucchiai circa di olio extravergine d’oliva
Aggiungete i peperoni, condite con un pizzico di sale, coprite con il coperchio e fate cuocere per circa 15-20 minuti saltandoli di tanto in tanto
Una volta che i peperoni saranno cotti togliete lo spicchio d’aglio e passate tutto al minipimer, ottenendo così una crema molto densa
A questo punto diluite la vostra crema di peperoni con acqua di cottura (se la state preparando per utilizzarla subito con la pasta) o con acqua calda, fino a raggiungere la giusta consistenza
Aggiungete quindi per ultimo (a fuoco spento) del grana padano grattugiato a piacere
La vostra crema di peperoni fatta in casa è pronta 🙂
Nella realizzazione ho preso spunto da alcune creme che acquisto ogni tanto al supermercato, come quella Montalbano, e devo dire che il risultato si è avvicinato molto all’originale.
Potete utilizzare la crema ai peperoni subito, per condire la pasta o per altre preparazioni, come ad esempio dei deliziosi crostini, oppure conservarla in frigo per un paio di giorni chiusa in un contenitore adatto (io uso i barattolini per conserve da 13 cl di Ikea).
Ti interessano altre ricette di questo tipo? Prova il pesto di zucchine o il pesto alla genovese 😉
Spero che questo articolo ti sia piaciuto e, se vuoi lasciarmi un consiglio, un feedback o semplicemente fare due chiacchiere lascia un commento qui sotto o sulla pagina Facebook 🙂
Ciao e al prossimo articolo!
Chiara
Appassionata di alimentazione e benessere
Laureanda in Scienze dell'alimentazione e gastronomia presso l'Università San Raffaele di Roma
Latest posts by Chiara (see all)
- Pasta con sugo di pomodoro, tonno e olive verdi - 29/11/2018
- Porridge con sugo di pomodoro e basilico - 27/11/2018
- Zuppa di lenticchie, spinaci e farro perlato - 26/11/2018
[…] interessano altre ricette di questo tipo? Prova il pesto di zucchine o la crema di peperoni […]
Bellissima questa ricetta e poi come dicevi tu è multi uso 😀 bruschette, pasta, tartine. Molti le cuociono al forno e li spellano per renderli più leggeri ^_^
Grazie Laura, sono contenta ti sia piaciuta 🙂 per quanto riguarda la cottura, non avendo particolari problemi di digestione, non spello sempre i peperoni (solitamente lo faccio per i peperoni grigliati o per conservarli poi sottolio 😉 )