La cicoria ripassata, un contorno semplice tipico della cucina romana, è perfetta per accompagnare secondi piatti di carne ma anche per creare dei gustosi antipasti.
Abituata a vederla sulla mia tavola fin da piccola davo per scontato che tutti voi conosceste il procedimento (semplicissimo) per prepararla ma, dopo aver ricevuto dei messaggi che mi chiedevano informazioni a riguardo, ho deciso di spiegarvelo per bene in questo articolo dedicato 😉
Prima di passare alla ricetta vi lascio qualche informazione in più su questo gustoso ortaggio:
Info nutrizionali (per 100g)
- Kcal 10
- Grassi 0.2 g
- Carboidrati 0.7
- Proteine 1.4
Per la tabella completa visita il sito CREA
Proprietà
- Rappresenta un lassativo e un diuretico naturale
- Controlla efficacemente l’indice glicemico e l’assorbimento del colesterolo
- Stimola la secrezione digestiva
- Per quanto riguarda sali minerali e vitamine è ricca soprattutto di potassio, calcio e pro-vitamina A

Ingredienti (2 porzioni)
- cicoria (nel mio caso di campo) 300 g
- olio e.v.o. 2 cucchiai
- aglio 2 spicchi
- peperoncino tritato q.b.
- sale q.b.
Preparazione
Per prima cosa pulisco la cicoria tagliando l’estremità inferiore e sciacquandola ripetutamente in acqua fredda, quindi la cuocio in acqua bollente salata per circa 10 minuti
A cottura ultima scolo per bene la cicoria dall’acqua in eccesso utilizzando un colino
Nel frattempo lascio dorare gli spicchi d’aglio incamiciati nell’olio e.v.o. utilizzando una padella antiaderente quindi aggiungo il peperoncino tritato e per ultima la cicoria scolata
Ripasso per 2-3 minuti, aggiusto di sale e servo immediatamente la mia cicoria ripassata alla romana
Buon appetito!